Vecchie e nuove partite

Sono berberina, finocchio e acido idrossicitrico da Garcinia le tre nuove sostanze su cui ha puntato i riflettori la Commissione Europea, chiedendo all’EFSA (Autorità europea sulla sicurezza alimentare) di valutarle con riferimento all’articolo 8 del Regolamento UE 1925/2006

Il bianco che…sana

Ci siamo! Per il secondo anno consecutivo siamo pronti per “La Via delle Erbe” edizione 2023 - che abbiamo intitolato ‘Il bianco che …sana’ - evento promosso da SANA in collaborazione con la nostra rivista. Saremo presenti presso la Fiera di Bologna dall’8 al 10 settembre, in un ampio spazio dedicato, per fare insieme a voi un viaggio a 360° nel mondo delle erbe officinali e dei loro derivati

La solidità della ricerca

La ricerca sulle piante medicinali ha avuto una notevole accelerazione negli ultimi anni e sono diverse migliaia gli studi su Pubmed. Un grande risultato, anche se prevalgono le ricerche di laboratorio e i trial clinici pubblicati non sempre hanno ampie dimensioni

Molto rumore per nulla

La comunicazione sulle piante officinali richiede competenze specifiche. È un tema complesso in cui la qualità delle informazioni ha diversi nemici: la conoscenza parziale dell’argomento, gravata spesso da pregiudizi e luoghi comuni, la confusione che regna nel web e, da ultimo, ma non meno importante, il conflitto d’interesse

L’erbario “curioso” di Elizabeth

Quando si parla di erbe e piante medicinali le donne hanno un ruolo di primo piano. Non soltanto sono oggi tra le consumatrici più attente e affezionate delle preparazioni di origine vegetale, ma nella storia antica, moderna e contemporanea hanno lasciato tracce importanti con il loro lavoro e i loro studi

La mirabile poliedricità delle erbe

La versatilità di impiego delle piante medicinali è stata oggetto di molti studi scientifici e di etnobotanica. Al di là dei vari fattori ai quali è stata via via attribuita, il dato che resta è proprio la loro straordinaria poliedricità, che ne consente l’utilizzo in molteplici ambiti della salute e del benessere

L’importanza del fitocomplesso

Apriamo il 2023 con una rivista completamente rinnovata nella veste grafica che ci auguriamo sia gradita ai nostri lettori. Se abbiamo rinnovato l’abito, non...

Nuove disposizioni sulla curcuma

Con un impiego tradizionale millenario e un numero di pubblicazioni scientifiche in crescita negli ultimi decenni, la curcuma è tra i princìpi vegetali di maggiore interesse per i suoi effetti sulla salute. Utilizzati in moltissime preparazioni in tutto il mondo, gli estratti di curcuma sono prescritti in Italia anche da operatori sanitari sulla scorta delle evidenze scientifiche che ne hanno indicato l’azione antinfiammatoria, antiossidante, antipertensiva, neuro e anche epatoprotettiva

Riflettori puntati sull’erboristeria

Il 66% degli Italiani tra i 18 e i 65 anni ha acquistato almeno un prodotto in erboristeria nell’ultimo anno. Di questi, più di uno su tre acquista almeno 2/3 volte al mese e può essere, quindi, considerato un ‘frequent user’ di tale canale di vendita. È uno dei numerosi e originali dati dell’indagine ‘Il ruolo delle erboristerie in Italia’, ideata da l'Erborista con la consulenza di Nomisma e presentata in esclusiva nell’ultima giornata de ‘La Via delle Erbe’

Le intuizioni di Ildegarda

La fitoterapia affonda le sue radici in tradizioni millenarie tramandate oralmente o in opere scritte, a lungo dimenticate e di recente sempre più spesso riscoperte. Le opere e il pensiero di Ildegarda di Bingen (1098-1179), donna straordinaria per i suoi tempi e tuttora considerata la più celebre delle scienziate medievali, sono una fonte preziosa in questa direzione