No, la lavanda no!
Da sempre considerata un rimedio naturale contro disturbi dell’umore come l’ansia e l’insonnia, negli ultimi decenni la lavanda è stata oggetto di ricerche approfondite...
Il bianco che…sana
Ci siamo! Per il secondo anno consecutivo siamo pronti per “La Via delle Erbe” edizione 2023 - che abbiamo intitolato ‘Il bianco che …sana’ - evento promosso da SANA in collaborazione con la nostra rivista. Saremo presenti presso la Fiera di Bologna dall’8 al 10 settembre, in un ampio spazio dedicato, per fare insieme a voi un viaggio a 360° nel mondo delle erbe officinali e dei loro derivati
Che cosa c’entrano quelle piante?
Se voleva far discutere ci è riuscito, ma non si può certo dire che abbia contribuito a fare chiarezza. Stiamo parlando del Decreto ministeriale...
Salute di genere: e le erbe?
Nascere di sesso femminile o maschile non è solo l’inizio di una vita contraddistinta da strutture corporee diverse e da differenti potenzialità riproduttive, ma...
Nuove disposizioni sulla curcuma
Con un impiego tradizionale millenario e un numero di pubblicazioni scientifiche in crescita negli ultimi decenni, la curcuma è tra i princìpi vegetali di maggiore interesse per i suoi effetti sulla salute.
Utilizzati in moltissime preparazioni in tutto il mondo, gli estratti di curcuma sono prescritti in Italia anche da operatori sanitari sulla scorta delle evidenze scientifiche che ne hanno indicato l’azione antinfiammatoria, antiossidante, antipertensiva, neuro e anche epatoprotettiva
Le intuizioni di Ildegarda
La fitoterapia affonda le sue radici in tradizioni millenarie tramandate oralmente o in opere scritte, a lungo dimenticate e di recente sempre più spesso riscoperte. Le opere e il pensiero di Ildegarda di Bingen (1098-1179), donna straordinaria per i suoi tempi e tuttora considerata la più celebre delle scienziate medievali, sono una fonte preziosa in questa direzione
La mirabile poliedricità delle erbe
La versatilità di impiego delle piante medicinali è stata oggetto di molti studi scientifici e di etnobotanica. Al di là dei vari fattori ai quali è stata via via attribuita, il dato che resta è proprio la loro straordinaria poliedricità, che ne consente l’utilizzo in molteplici ambiti della salute e del benessere
Erbe per la mente
In Italia 5 persone su 10 hanno sofferto di depressione durante il lockdown e in quasi 9 su 10 sono aumentati i livelli di...
Botanicals, superare la situazione di stallo
Per ragioni di natura storica in Europa convivono politiche diversificate in materia di prodotti per la salute e l’iter di armonizzazione avviato negli ultimi...
La natura di nuovo al centro
La visione della salute intesa come benessere globale, e non ridotta a semplice riparazione di parti malfunzionanti, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità proponeva già...