La natura di nuovo al centro
La visione della salute intesa come benessere globale, e non ridotta a semplice riparazione di parti malfunzionanti, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità proponeva già...
Luci e ombre di inizio anno
Un recentissimo articolo pubblicato sulla rivista Phytomedicine si interroga sulle ragioni del fallimento dell’armonizzazione dei preparati di origine vegetale a livello europeo, portando come...
Tradizione e scienza moderna, what else?
Dell’importanza di creare sinergie tra tradizione erboristica e scienza abbiamo già parlato. E non è un caso che sulla nostra rivista siano presenti puntuali...
Le notti bianche
Circa 1 adulto su 4 in Italia soffre di insonnia cronica o transitoria. Sono soprattutto le donne a manifestare questi problemi (60% del totale),...
Di Aloe, idrossiantraceni & c.
Non si può dire che sia stato un fulmine a ciel sereno, perché le prime avvisaglie risalgono al 2017, quando l'Autorità europea per la...
L’altra faccia del Covid
In una recente conferenza stampa Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha affermato che, a causa dei numeri della pandemia, saranno...
Il senso delle donne per le erbe
Quando si parla di utilizzo di erbe, piante medicinali e derivati, le donne sono protagoniste. Lo hanno confermato negli anni molte statistiche nazionali, come...
Oltre la resilienza, la prima linea delle erboristerie
Sono state circa 292.000 le iscrizioni e 273.000 le cessazioni al Registro nazionale delle imprese nel 2020. L’andamento demografico dell’imprenditoria italiana è apparso, lo...
Luci e ombre di inizio anno
Un recentissimo articolo pubblicato sulla rivista Phytomedicine si interroga sulle ragioni del fallimento dell’armonizzazione dei preparati di origine vegetale a livello europeo, portando come...
Qualità e sicurezza dei prodotti: bene comune da tutelare
Qualità e sicurezza dei prodotti sono un obiettivo da perseguire a 360°, adottando ogni strumento disponibile e avendo sempre in mente il benessere del...