Donne, erbe, saperi
Autorevole e impegnata, espressione concreta della rottura di schemi e pregiudizi sul ruolo della donna, Ildegarda di Bingen fu una personalità straordinaria per i...
Non si cancella l’erborista per decreto!
L’erboristeria italiana costituisce da sempre una specificità unica nel panorama europeo, quella che talvolta abbiamo definito “una splendida anomalia”. Forte di circa 4.500 punti...
L’intelligenza delle piante
Nel 2015 Scopus - la più grande banca dati di abstract e citazioni di letteratura peer-review e fonti web di qualità - aveva indicizzato...
La natura di nuovo al centro
La visione della salute intesa come benessere globale, e non ridotta a semplice riparazione di parti malfunzionanti, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità proponeva già...
Una sottile incrinatura
L’ultimo rapporto di Herbal Gram, il bollettino dell’American Botanical Council, associazione statunitense specializzata in piante medicinali, riferisce che oltreoceano le vendite dei preparati a...
Previsioni d’autunno
È una notizia recente ma se n’è parlato poco in Italia, il che è quanto meno bizzarro poiché riguarda in modo specifico il nostro...
Questione di ruolo
Tre italiani su quattro hanno fatto uso almeno una volta di integratori alimentari, uno su due li ha usati nell'ultimo anno: lo afferma una...
Quella stabilità che non guasta
Stabilità: è ancora questa la parola “chiave” che fotografa la situazione nel settore erboristico. Almeno se lo si osserva utilizzando come lente i dati...
A ciascuno il suo
L’ultimo rapporto Eurispes Italia 2017, pubblicato poche settimane fa, evidenzia, per quanto riguarda la salute, come la percentuale di cittadini italiani che decide di...
Batteri super-resistenti, la sfida
È stata definita “la più grande sfida della medicina contemporanea”. Talmente grande che i rappresentanti dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite hanno firmato lo scorso...