Questo studio clinico randomizzato ha esaminato l’efficacia e la sicurezza della supplementazione di zenzero e curcumina nell’osteoporosi post-menopausale.
Centoventi donne, reclutate nei centri sanitari di Tabriz in Iran tra il 2018 e il 2020, sono state suddivise mediante randomizzazione in quattro gruppi.
Un gruppo ha ricevuto zenzero più il placebo corrispondente per curcumina (GP), un secondo ha ricevuto curcumina più il placebo per lo zenzero (CP), il terzo ha assunto zenzero più curcumina verum (GC) e il quarto un doppio placebo (PP) sia per lo zenzero che per la curcumina. Lo studio è durato complessivamente quattro mesi.
La densità minerale ossea (BMD) è stata determinata mediante assorbimetria a raggi X a doppia energia (DEXA). I livelli di osteocalcina, fosfatasi alcalina (ALP), capacità antiossidante totale (TAC) e superossido dismutasi (SOD) sono stati misurati mediante il test ELISA ed è stata misurata anche la concentrazione della proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hs-CRP).
I risultati dello studio
Centoquindici donne hanno completato il protocollo con i seguenti risultati: la densità minerale ossea del collo del femore è aumentata in modo statisticamente significativo nei gruppi GP, CP e GC, senza differenze significative tra i gruppi.
L’osteocalcina e la fosfatasi alcalina sono diminuite nel gruppo GC rispetto al gruppo PP; il gruppo GP (zenzero + curcumina placebo) ha ottenuto risultati migliori del gruppo PP (doppio placebo) nella diminuzione della fosfatasi alcalina.
Il gruppo che ha assunto le due sostanze verum (curcumina e zenzero) ha ottenuto risultati migliori rispetto al gruppo che ha assunto il doppio placebo per quanto concerne riduzione dei livelli della proteina C-reattiva altamente sensibile e aumento della capacità antiossidante totale e dei livelli di superossido dismutasi. Non sono stati riportati eventi avversi significativi.
Nelle conclusioni gli autori evidenziano come l’assunzione di zenzero più curcumina verum abbia migliorato i livelli sierici di osteocalcina, fosfatasi alcalina, proteina C-reattiva altamente sensibile e superossido dismutasi nelle donne con osteoporosi post-menopausale.
Lo zenzero e la curcumina assunti separatamente hanno, invece, avuto effetti benefici rispettivamente sui livelli di fosfatasi alcalina e di superossido dismutasi.
Fonte: Salekzamani Y, Shakouri SK, Dolatkhah , Parviz Saleh, Maryam Hashemian. The effect of ginger and curcumin co-supplementation in postmenopausal women with osteoporosis: a randomised, triple-blind, placebo-controlled clinical trial, Journal of Herbal Medicine, Volume 42, 2023, 100746, ISSN 2210-8033.