La dispepsia funzionale è un disturbo gastrointestinale piuttosto comune che presenta una maggiore incidenza nei Paesi occidentali e si manifesta tipicamente con sintomi quali dolori nella parte alta dell’addome, pesantezza, nausea, bruciore.

Le terapie farmacologiche convenzionali non sono sempre efficaci per questo disturbo e di conseguenza un numero considerevole di persone cerca un aiuto anche nei preparati di origine naturale e base di erbe.

Questo studio clinico – condotto in Ungheria presso il Dipartimento di medicina interna dell’Università di Debrecen della durata di quattro settimane – ha valutato l’effetto dell’integrazione di zenzero sui sintomi della dispepsia funzionale.

Due integratori a base di zenzero, ciascuno al dosaggio di 540 mg/die, sono stati somministrati prima di pranzo e cena a 51 soggetti che presentavano questo disturbo. Il test dei ranghi con segno di Wilcoxon è stato utilizzato per stimare le differenze nei sintomi della dispepsia funzionale al basale e dopo l’assunzione di zenzero.

Dopo quattro settimane, sono stati osservati dei cambiamenti statisticamente significativi nella maggior parte dei sintomi della dispepsia, ovvero pienezza postprandiale (p = 0,033, IC 95% = 0,01-0,26), sazietà precoce (p = 0,001, IC 95% = 0,10-0,37), dolore in sede epigastrica (p = 0,000, IC 95% = 0,16-0,42), bruciore epigastrico (p = 0,003, IC 95% = 0,10-0,45) e bruciore di stomaco (p = 0,209, IC 95% = – 0,04-0,20).

Sulla base di questi risultati, è la conclusione degli autori, lo zenzero può essere considerato un promettente complemento per la gestione della dispepsia funzionale.

 

Fonte: Aregawi LG, Shokrolahi M, Gebremeskel TG, Zoltan C. The Effect of Ginger Supplementation on the Improvement of Dyspeptic Symptoms in Patients with Functional Dyspepsia. Cureus. 2023 Sep 27;15(9):e46061.