Andrographis paniculata (Burm.f.) Wall. ex Nees è una pianta erbacea annuale della famiglia Acanthaceae, originaria dell’India e dello Sri Lanka. È ampiamente coltivata nel sud e nel sud est asiatico, dove le foglie e le radici vengono tradizionalmente usate per trattare le infezioni e vari altri disturbi di salute. Nell’ultimo decennio diversi studi scientifici ne hanno evidenziato l’attività antinfiammatoria e antiossidante.
Il carcinoma dell’esofago a cellule squamose metastatico è una neoplasia importante, che comporta per i malati una prognosi grave e un’aspettativa di vita limitata.
Questo studio clinico di fase II ha valutato l’effetto di Andrographis paniculata sulle cure palliative in un gruppo di 30 soggetti con ESCC metastatico o localmente avanzato, non ritenuti idonei all’intervento chirurgico e che avevano già completato la chemioterapia palliativa o altri trattamenti oncologici.
I partecipanti allo studio hanno ricevuto granuli a base di estratto acquoso concentrato di Andrographis paniculata per un periodo di 4 mesi. Sono stati sottoposti, quindi, a valutazioni cliniche e sulla qualità di vita per valutare la risposta clinica e a TAC eseguita a 3 e 6 mesi dopo il trattamento con Andrographis per valutare il volume della massa tumorale. È stata anche studiata la variazione della composizione del microbiota intestinale dopo il trattamento. In 10 su 30 hanno completato l’intero ciclo di trattamento con AP, mentre 20 hanno ricevuto un trattamento parziale.
Secondo i risultati della sperimentazione i partecipanti che hanno completato il trattamento con Andrographis hanno avuto periodi di sopravvivenza globale significativamente più lunghi, mantenendo la qualità di vita durante tale periodo in confronto a coloro che non sono riusciti a completare il trattamento. Il trattamento con AP ha contribuito anche a migliorare la struttura del microbiota intestinale.
Lo studio, quindi, ha mostrato che Andrographis paniculata si può considerare un intervento palliativo sicuro ed efficace nel carcinoma esofageo a cellule squamose.
Fonte: Chiu PW, Yue GG, Cheung MK, et al. The effect of Andrographis paniculata water extract on palliative management of metastatic esophageal squamous cell carcinoma-A phase II clinical trial. Phytother Res. 2023 Aug;37(8):3438-3452.
sono del parere che molte altre botanicals se sottoposte a studi scientifico clinici possono dare esiti di effetti simili alla Andrographis paniculata, per tutta una serie di disfunzioni che affliggano l’essere umano. Il fitocomplesso vero protagonista delle attività salutistiche delle piante per anni non considerato dalla comunità scientifica dimostra in queste ricerche di frontiera il suo valore terapeutico.
Quindi un vero autentico Grazie agli uomini ai medici ai clinici agli scienziati e a quanti dedicano energie e competenze per dare riconoscimento a quello che le tradizioni millenarie hanno adottato per il benessere la salute della umanità.
Felice Mario Rao