Cannella e sintomi della menopausa

La menopausa è una sostanziale transizione fisica, mentale ed emotiva nella vita di una donna, con sintomi che hanno un impatto sulla loro qualità di vita per un decennio o più.

Uno studio clinico randomizzato, in triplo cieco, ha esaminato l’effetto della cannella sui sintomi della menopausa in 60 donne in postmenopausa. Le partecipanti, di età compresa tra 45 e 60 anni e con un periodo postmenopausale di 1-3 anni, sono state divise in due gruppi.

Il gruppo di intervento ha ricevuto una capsula contenente polvere di cannella (1 g/die) per due mesi, mentre il gruppo di controllo ha assunto un placebo. La gravità dei sintomi della menopausa è stata valutata tramite la Menopause Rating Scale (MRS) all’inizio e alla fine del periodo di studio.

I risultati hanno mostrato una riduzione significativa della gravità complessiva dei sintomi della menopausa nel gruppo di intervento rispetto al gruppo di controllo. In particolare, il gruppo di intervento ha mostrato un miglioramento significativo nei sintomi psicologici come depressione, ansia, irritabilità ed esaurimento. Non sono state riscontrate differenze significative per quanto riguarda i sintomi fisici e urogenitali.

I ricercatori concludono che l’assunzione di cannella può essere efficace nel ridurre la gravità complessiva dei sintomi della menopausa, con un impatto particolarmente significativo sui sintomi psicologici, ma non ha mostrato un effetto rilevante sui sintomi fisici e urogenitali. Questi risultati suggeriscono che la cannella potrebbe rappresentare un’opzione di trattamento non ormonale per le donne in postmenopausa, in particolare per quelle che soffrono di disturbi psicologici.

 

Refaei M, Karami Z, Kazemi F, et al. Cinnamon potential in alleviating early postmenopause symptoms: a randomized clinical trial. Menopause. 2024 Dec 1;31(12):1078-1084. doi: 10.1097/GME.0000000000002444.