Cannella e controllo della glicemia

La cannella è ricca di flavonoidi, sostanze che svolgono importanti attività biologiche; uno studio ha valutato l’effetto della sua integrazione sulla glicemia in adulti con obesità e prediabete

Lo studio clinico crossover, randomizzato controllato in doppio cieco, durato complessivamente 12 settimane, è iniziato con una fase preliminare di 2 settimane in cui i 18 partecipanti hanno seguito una dieta povera di fibre e polifenoli, che è stata poi seguita per l’intera durata dello studio.

Successivamente, i partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere 4 g/die di cannella (Cinnamomum burmanni – cannella indonesiana) o un placebo per 4 settimane e, dopo 2 settimane di washout, a ripetere il trattamento a gruppi invertiti.

La glicemia è stata misurata in modo continuativo per 24 ore con monitoraggio continuo del glucosio (CGM). Inoltre, sono stati effettuati test di tolleranza al glucosio orale (OGTT) in 4 momenti diversi dello studio, per valutare gli effetti acuti dell’assunzione di cannella e glucosio. Durante gli OGTT sono stati misurati anche parametri metabolici e ormonali.

I risultati dello studio hanno indicato che l’integrazione di cannella ha determinato una diminuzione significativa delle concentrazioni di glucosio nelle 24 ore misurate con CGM, oltre a picchi glicemici inferiori e una riduzione dell’area sottesa alla curva glicemica rispetto al placebo.

I ricercatori concludono che l’integrazione di cannella alla dieta quotidiana può avere effetti benefici sulla glicemia nel prediabete.

 

Zelicha H, Yang J, Henning SM, et al. Z. Effect of cinnamon spice on continuously monitored glycemic response in adults with prediabetes: a 4-week randomized controlled crossover trial. Am J Clin Nutr. 2024 Mar;119(3):649-657. doi: 10.1016/j.ajcnut.2024.01.008.