Proprietà biologiche del reishi

Una recente review ha analizzato le pubblicazioni su Ganoderma lucidum, noto come reishi, un fungo medicinale utilizzato da oltre 2000 anni nelle medicine tradizionali di Giappone, Cina, Corea e Vietnam, esaminandone la fitochimica, l’efficacia, la sicurezza e gli studi clinici.

Nella Medicina Tradizionale Cinese Ganoderma lucidum è noto per le sue proprietà di rinvigorimento del qi, per tranquillizzare lo spirito, per il sollievo dalla tosse e dall’asma, e può essere usato per irrequietezza, insonnia, palpitazioni, carenza polmonare, tosse e asma, consumo e mancanza di respiro e perdita di appetito.

La review evidenzia che i composti bioattivi di G. lucidum includono triterpenoidi, polisaccaridi, nucleosidi, alcaloidi e steroli. In particolare, i triterpenoidi mostrano attività antinfiammatoria, antitumorale, epatoprotettiva, citotossica e inibitoria dell’α-glucosidasi. I polisaccaridi, invece, sono noti per le loro proprietà immunomodulatorie e antitumorali. Si sottolinea l’importanza del controllo di qualità dei composti di G. lucidum, con un focus sulla quantificazione dei triterpenoidi e dei polisaccaridi attraverso specifiche tecniche analitiche.

Gli studi clinici supportano l’efficacia di G. lucidum nel trattamento di varie patologie, tra cui malattie renali, neurodegenerative, cancro e disturbi metabolici come il diabete. G. lucidum ha dimostrato di avere effetti protettivi renali, neuroprotettivi e immunomodulanti. È stata osservata anche attività antifungina e antivirale.

In conclusione, come fungo medicinale e commestibile, G. lucidum necessita approfondimenti sui suoi meccanismi d’azione e sulla ricerca clinica.

 

Wu S, Zhang S, Peng B, et al. Ganoderma lucidum: a comprehensive review of phytochemistry, efficacy, safety and clinical study. Food Science and Human Wellness, 2024, 13(2): 568-596. https://doi.org/10.26599/FSHW.2022.9250051