Si terrà dal 15 al 17 maggio il XXIII Congresso Nazionale di Fitoterapia organizzato dalla Società Italiana di Fitoterapia (SIFIT), presieduto da Daniela Giachetti dell’Università di Siena. Sede dell’evento è il National Hotel in Viale A.Vespucci, 42 a Rimini.
Il congresso presenta numerose relazioni e alcuni seminari di aggiornamento: il 15 maggio alle ore 15.30 si terrà la Opening Lecture di Giovanni Appendino “Le spezie: fascino del passato e prospettive della ricerca moderna”; nello stesso giorno avrà luogo anche il seminario “Le spezie”, coordinato da Roberto Miccinilli e Paolo Campagna.
Un altro interessante seminario “Lo zafferano: botanica, chimica e farmacologia”, coordinato da Daniela Giachetti, si svolgerà il 16 maggio e avrà come relatori Gian Gabriele Franchi e Roberto Della Loggia. Sempre il 16 maggio si svolgeranno i workshop “Lo zafferano: nuove applicazioni cliniche” con comunicazioni di Maria Maggi e Silvia Bisti, e a seguire “Il luppolo: nuove applicazioni fitoterapiche”, coordinato da Carla Scesa con relazioni di Marco Biagi, B. De Leo, A. Palmitano e M. Broccoli.
La Società Italiana di Fitoterapia istituisce per il 2015 anche due premi di studio intitolati al fondatore professor Italo Taddei e al suo Presidente onorario dottor Lamberto Monti.
Il Premio “Italo Taddei” 2015 è destinato a un laureato nel periodo decorrente dal 1° gennaio 2014 al 30 aprile 2015, che abbia discusso o stia per discutere una tesi sullo studio delle proprietà chimiche e biologiche di piante medicinali e dell’attuale o potenziale impiego terapeutico di loro derivati complessi o di singoli metaboliti secondari.
Al Premio “Lamberto Monti” 2015 partecipano tutti i candidati al Premio ”Italo Taddei” 2015 e gli autori under 35 dei poster presentati al XXIII Congresso Nazionale di Fitoterapia.
Info
Marco Biagi tel: +390577233514; fax +390577233526; e-mail; biagi4@unisi.it, http://www.sifit.org/