Garcinia cambogia è una pianta legnosa della famiglia delle Clussiaceae che cresce spontaneamente in ambienti tropicali ed è tipica di Cambogia, Vietnam, del sud dell’India e delle Filippine.
Alla Garcinia sono state attribuite proprietà antiossidanti, antitumorali, antistaminiche e antimicrobiche. Una recente revisione sistematica con metanalisi ha analizzato la letteratura disponibile al fine di determinare l’effetto di questa pianta sui profili lipidici.
La ricerca delle fonti è stata effettuata sulle banche dati medico-scientifiche Web of Science, Cochrane Library, Embase, PubMed, Scopus e Google Scholar fino a febbraio 2023. Nell’analisi sono stati inclusi 14 studi, per un totale di 623 partecipanti, che hanno esaminato l’effetto della garcinia sui livelli sierici di colesterolo totale (TC), trigliceridi (TG), colesterolo LDL e HDL in popolazioni adulte.
I risultati hanno mostrato che i livelli plasmatici del colesterolo totale (p = 0,032) e dei trigliceridi (p < 0,001) si sono ridotti in modo statisticamente significativo dopo l’uso di Garcinia cambogia, mentre sono aumentati quelli del colesterolo HDL (p < 0,001).
Gli effetti della riduzione dei valori del colesterolo totale e dei trigliceridi e TG sono stati più marcati dopo periodi di supplementazione superiori a otto settimane.
Di conseguenza, commentano gli autori della review, il consumo di garcinia ha un impatto positivo sulle concentrazioni di trigliceridi, colesterolo totale e colesterolo LDL e HDL.
Per confermare questi risultati e valutarne in modo completo l’efficacia clinica sul profilo lipidico è necessario realizzare studi a lungo termine di qualità.
Fonte: Amini MR, Rasaei N, Jalalzadeh M, Akhgarjand C, Hashemian M, Jalali P, Hekmatdoost A. The effects of Garcinia cambogia (hydroxycitric acid) on lipid profile: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Phytother Res. 2023 Dec 27. doi: 10.1002/ptr.8102.