Effetti del ginseng sulle infiammazioni intestinali

Il ginseng possiede notevoli effetti farmacologici nel trattamento delle infiammazioni intestinali e nel rafforzamento del sistema immunitario.

 

Una review recente ha esaminato l’azione del ginseng (considerando le tre specie principali: Panax ginseng, P. quinquefolius e P. notoginseng) e dei suoi principali costituenti bioattivi, i ginsenosidi, su patologie intestinali quali malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e tumori gastrointestinali. Gli effetti benefici si manifestano nella regolazione delle risposte immunitarie, nella riduzione dei mediatori infiammatori e nella promozione della guarigione della mucosa intestinale.

In particolare, i ginsenosidi, modulano il microbiota intestinale, contribuendo a ristabilire l’equilibrio immunitario e metabolico. Diversi studi hanno dimostrato che questi composti bloccano le vie di segnalazione infiammatorie, riducendo l’espressione di citochine pro-infiammatorie come TNF-α, IL-6 e IL-1β. Inoltre, il ginseng favorisce la proliferazione delle cellule epiteliali intestinali, riparando i danni alla barriera intestinale, e protegge contro il cancro colorettale associato alla colite.

Gli estratti di ginseng si sono rivelati efficaci anche nel trattamento di diarree indotte da antibiotici e nel sollievo dei sintomi dell’IBS. La loro azione si estende alla modulazione dell’asse microbiota-intestino-cervello, migliorando l’infiammazione intestinale e riducendo lo stress psicologico.

Questa revisione conclude che ginseng e ginsenosidi rappresentano promettenti terapie naturali per disturbi gastrointestinali, con meccanismi d’azione che combinano proprietà antinfiammatorie, immunomodulatorie e rigeneranti.

 

Zhao L, Zhang T, Zhang K. Pharmacological effects of ginseng and ginsenosides on intestinal inflammation and the immune system. Front Immunol. 2024 Apr 18;15:1353614. doi: 10.3389/fimmu.2024.1353614.