Gli estratti standardizzati di Melissa officinalis, caratterizzati dalla presenza di acidi idrossicinnamici, hanno dimostrato sperimentalmente di essere dotati di azioni farmacologiche anti-ansia e anti-insonnia
Questi effetti, probabilmente attribuibili, almeno in parte, al ruolo svolto dall’acido rosmarinico sul GABA-T, non sono sempre stati osservati in modo riproducibile negli esseri umani, forse a causa della scarsa biodisponibilità di questi composti.
Uno studio prospettico, in doppio cieco, cross-over controllato con placebo ha analizzato il ruolo di supporto sulla qualità del sonno svolto da un estratto di Melissa officinalis altamente standardizzato, formulato come Phytosome™ (MOP) per migliorare la biodisponibilità orale dei suoi componenti polifenolici attivi.
Lo studio è durato un mese e ha coinvolto 30 partecipanti. Il dosaggio somministrato era di 2 compresse da 200 mg di MOP o placebo ogni sera, 30 minuti prima di coricarsi.
I risultati principali hanno mostrato una riduzione significativa del punteggio ISI (Insomnia Severity Index) nel gruppo MOP, indicando un miglioramento della qualità del sonno. In particolare, la durata della fase SWS (sonno a onde lente o sonno profondo) è aumentata in media del 15%, mentre la fase REM è diminuita del 10%.
Inoltre, l’87% dei partecipanti nel gruppo MOP ha riportato un miglioramento soggettivo della qualità del sonno, rispetto al 30% nel gruppo placebo. Non sono state osservate variazioni significative nei livelli di attività fisica o di ansia. Gli autori concludono che il MOP potrebbe rappresentare un’alternativa naturale e sicura ai trattamenti farmacologici tradizionali per l’insonnia.
Di Pierro F, Sisti D, Rocchi M, et al. Effects of Melissa officinalis Phytosome on Sleep Quality: Results of a Prospective, Double-Blind, Placebo-Controlled, and Cross-Over Study. Nutrients. 2024 Dec 4;16(23):4199. doi: 10.3390/nu16234199.