La dieta mediterranea dimezza il rischio di tumore dell’endometrio

Composition with assorted grocery products isolated on white background

Composition with assorted grocery products isolated on white background

Lo afferma uno studio italiano dell’Istituto Mario Negri finanziato dalla Fondazione italiana per la ricerca sul cancro (Firc) e pubblicato sul British Journal of Cancer. Un gruppo di ricercatori dell’Irccs -Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, in collaborazione con l’Università di Milano, il Centro di riferimento oncologico di Aviano, l’Istituto nazionale tumori di Napoli e l’Università svizzera di Losanna, ha valutato in oltre 5.000 donne italiane la relazione fra aderenza alla dieta mediterranea e rischio di tumore dell’endometrio con uno studio caso-controllo.

Gli autori hanno selezionato 1.411 donne con nuova diagnosi di tumore dell’endometrio e altre 3.668 non colpite da tumore ma ricoverate per una malattia acuta che non ne aveva modificato le abitudini di vita, che fungevano da gruppo di controllo.

A tutte le donne è stato somministrato lo stesso questionario e si sono poi confrontate le risposte. Sono stati considerati 9 gruppi di alimenti: frutta e verdura, legumi, cereali, patate, pesce e grassi polinsaturi (di cui la dieta mediterranea è ricca), carne, latte e latticini, di cui è invece povera, e alcol, consumato in quantità moderata. Le donne che avevano una più alta aderenza alla dieta mediterranea hanno mostrato una riduzione del rischio di tumore dell’endometrio del 57% rispetto alle donne con una bassa aderenza. Gli esperti ritengono che gli effetti antitumorali della dieta mediterranea siano correlati all’elevato contenuto di antiossidanti, fibre e grassi polinsaturi. La dieta mediterranea, secondo i ricercatori, ha un’azione protettiva anche rispetto ad altre forme tumorali, ad esempio i tumori di cavo orale, stomaco, fegato e pancreas. Questa ricerca mostra che anche una dieta ricca di frutta e verdura, pesce, cereali e grassi polinsaturi, povera di carni e latticini, e un consumo moderato di alcol può contribuire a ridurre il rischio di questo tumore, che fa registrare oltre 8.000 casi all’anno.

Un altro aspetto interessante evidenziato dalla ricerca è che la correlazione riscontrata riguarda la dieta nel suo insieme più che i singoli alimenti. In sostanza gli effetti protettivi sono da attribuire all’intero schema dietetico.