Una recente revisione sistematica e metanalisi ha esaminato l’impatto di Rosa damascena Mill. (RD) nel trattamento di diversi disturbi gastrointestinali.
L’analisi ha incluso 13 studi clinici, che hanno esplorato le proprietà medicinali della Rosa damascena attribuite al suo elevato contenuto di flavonoidi, glicosidi, antocianine e terpeni, che conferiscono effetti lassativi e antinfiammatori.
L’area di maggiore studio è stata la stipsi funzionale. I risultati complessivi hanno indicato che l’utilizzo di RD porta a un miglioramento significativo della qualità della vita dei pazienti. Nei pazienti con costipazione, la pianta ha aumentato significativamente la frequenza media della defecazione settimanale e ha ridotto il tasso di evacuazione incompleta.
Gli studi hanno impiegato RD in varie forme. Per esempio, per la stipsi cronica idiopatica è stato utilizzato l’estratto idroalcolico della pianta in capsule da 500 mg per 2 volte/die per 4 settimane, con effetti simili a quelli del lattulosio.
Nelle prove pediatriche per la costipazione, è stata somministrata una combinazione di RD e zucchero di canna per via orale, con un dosaggio iniziale di 1 mL/kg, aumentabile a 2 mL/kg giornaliero per 4 settimane. Un altro studio ha utilizzato una combinazione di polvere di RD (circa 750 mg) e 25 cc di acqua di RD per la stipsi in gravidanza.
Sono stati riportati effetti collaterali minori in pochi casi, come diarrea e dolore addominale. Gli autori concludono che future ricerche dovrebbero standardizzare le metodologie e esplorare diversi livelli di dosaggio per confermare i potenziali benefici clinici di RD.
Behgam N, Rahimi Esbo S, et al. The impact of Rosa damascena Mill. on gastrointestinal disorders: a comprehensive analysis through clinical trials, systematic review, and meta-analysis. Daru. 2025 Mar 20;33(1):16. doi: 10.1007/s40199-025-00558-x.




