Withania somnifera, nota come Ashwagandha, è utilizzata nella medicina Ayurvedica per le sue proprietà toniche e adattogene, utili per migliorare il benessere fisico e mentale.

Nonostante le conoscenze etnofarmacologiche, in letteratura i parametri farmacocinetici clinici di W. somnifera sono carenti. È stato perciò condotto uno studio con l’obiettivo di sviluppare un metodo analitico convalidato e sensibile per quantificare i principali withanosidi e withanolidi dell’estratto di radice nel plasma umano, per esplorarne la biodisponibilità e analizzare la loro farmacocinetica dopo somministrazione orale.

Metodi

Il metodo sviluppato utilizzava la cromatografia liquida a ultra-alta prestazione accoppiata a spettrometria di massa (UHPLC-MS/MS), che ha monitorato i livelli plasmatici di 5 composti (withanoside IV, withanoside V, withanolide A, withaferina A e 12-deossi-withastramonolide) nel plasma umano. Lo studio clinico, non randomizzato e in aperto, ha coinvolto 18 volontari maschi sani (18-45 anni) che hanno assunto una dose singola (500 mg) di capsule contenenti non meno di 7,5 mg di withanolidi totali a stomaco vuoto. I profili farmacocinetici sono stati valutati utilizzando i dati della concentrazione plasmatica di ciascun costituente bioattivo rispetto al tempo.

Risultati

I composti sono stati rapidamente assorbiti, raggiungendo concentrazioni di picco tra 0.9 e 1.6 ore dopo la somministrazione. Tuttavia, la concentrazione di withanoside V era inferiore alla soglia di rilevazione, indicando una rapida metabolizzazione nel corpo. I composti con il picco più alto erano il withanolide A e il 12-deossi-withastramonolide, con una lunga emivita di circa 4 ore, dimostrando una buona biodisponibilità orale e fornendo un’importante base per futuri studi clinici volti a definire dosaggi sicuri e ottimali per l’uso terapeutico di W. somnifera.

Fonte: Vaidya VG, Naik NN, Ganu G, et al. Clinical pharmacokinetic evaluation of Withania somnifera (L.) Dunal root extract in healthy human volunteers: A non-randomized, single dose study utilizing UHPLC-MS/MS analysis. J Ethnopharmacol. 2024 Mar 25;322:117603. doi: 10.1016/j.jep.2023.117603