Hamamelis virginiana (HV) è una pianta officinale rinomata per le sue secolari applicazioni dermatologiche. Una recente review ha esplorato in dettaglio le proprietà farmacologiche e le potenziali applicazioni cosmetologiche degli estratti derivati dalle sue foglie e dalla sua corteccia.
Questi tessuti vegetali sono ricchi di composti bioattivi fondamentali, tra cui acidi fenolici, flavonoidi e, in particolare, tannini. La ricchezza fitochimica di Hamamelis virginiana si traduce in un ampio spettro di attività, tra cui proprietà antimicrobiche, antiossidanti, antinfiammatorie e di promozione della guarigione delle ferite.
Gli studi analizzati hanno impiegato diversi tipi di estratti, come quelli acquosi, metanolici, etanolici o in glicole propilenico. L’efficacia antibatterica è stata dimostrata contro un’ampia varietà di patogeni: batteri come Staphylococcus epidermidis o ceppi batterici resistenti come MRSA, mentre come antimicotico gli estratti di HV si sono dimostrati efficaci contro diverse specie di Candida.
Le attività antinfiammatorie sono state investigate in modelli cellulari, dove un estratto glicolico della corteccia, usato a concentrazioni tra 0,5 e 50 µg/mL, ha soppresso diversi mediatori infiammatori, nei cheratinociti umani.
Le prove in vivo supportano l’uso cosmetico, come dimostrato dalla capacità di una lozione contenente il 10% di distillato di HV di ridurre l’eritema indotto dai raggi UV.
Inoltre, è stato riscontrato che una formulazione semi-solida contenente l’1% di procianidine previene efficacemente la dermatite da contatto irritativa.
Questi risultati incoraggianti confermano Hamamelis virginiana e i suoi estratti come risorse multifunzionali per la salute della pelle.
Wójciak M, Pacuła W, et al. Hamamelis virginiana L. in Skin Care: A Review of Its Pharmacological Properties and Cosmetological Applications. Molecules. 2025 Jun 26; 30(13):2744. doi: 10.3390/molecules30132744



