I vasti ecosistemi marini rappresentano una fonte ineguagliabile di composti bioattivi, tra cui polissaccaridi, peptidi, lipidi e pigmenti, con un potenziale sostanziale per applicazioni cosmetiche e farmaceutiche.
Una review ha evidenziato le numerose proprietà di questi composti, che includono attività antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali, schiarenti per la pelle, idratanti e anti-invecchiamento.
Tra i composti studiati, i peptidi marini sono noti per i loro meccanismi di contrasto del fotoinvecchiamento, neutralizzando le specie reattive dell’ossigeno (ROS) e sopprimendo l’attività di enzimi degradanti come le metalloproteinasi della matrice (MMPs) e la ialuronidasi.
I polissaccaridi derivati da alghe, come il fucoidan, l’alginato e il carragenano, contribuiscono all’idratazione e al rafforzamento della barriera cutanea, offrendo anche effetti antiossidanti e antinfiammatori.
Per garantire l’ottimizzazione della resa e la conservazione della loro attività biologica, nella review sono enfatizzati metodi di estrazione innovativi e sostenibili, inclusi l’estrazione assistita da enzimi (EAE), l’estrazione con fluidi supercritici (SFE) e l’estrazione assistita da ultrasuoni (UAE).
L’autore conclude che la realizzazione del pieno potenziale dei bioattivi marini richiede la risoluzione delle sfide legate alla standardizzazione, alla sostenibilità dell’approvvigionamento e alla conformità normativa.
Nurkolis F. Marine bioactives: Pioneering sustainable solutions for advanced cosmetics and therapeutics. Pharmacol Res. 2025 Aug;218:107868. doi: 10.1016/j.phrs.2025.107868.




