Sindrome metabolica: efficacia della spirulina

Doctor treats a woman with overweight - obesity concept

 

Questa revisione sistematica con metanalisi ha valutato gli effetti della spirulina su glicemia e parametri lipidici ​​in soggetti con sindrome metabolica (MetS) e disturbi correlati.

Due autori indipendenti hanno effettuato una ricerca sistematica sui database elettronici EMBASE, Scopus, PubMed, Cochrane Library e Web of Science fino al 30 aprile 2019. Per valutare la qualità metodologica e il rischio di bias degli studi inclusi nella revisione è stato utilizzato lo strumento elaborato a tal fine dalla Cochrane Collaboration; l’eterogeneità tra gli studi inclusi è stata valutata utilizzando il test Q della Cochrane.

Dall’analisi statistica e qualitativa degli studi è emersa una riduzione significativa della glicemia a digiuno e delle concentrazioni di insulina in seguito alla somministrazione di spirulina.

L’analisi aggregata ha inoltre mostrato una riduzione significativa dei livelli di colesterolo totale, colesterolo LDL, VLDL (a bassissima densità) e un aumento significativo dei livelli di colesterolo HDL dopo la supplementazione con spirulina.

Questa metanalisi – concludono gli autori del lavoro – ha dimostrato gli effetti della supplementazione di spirulina sul miglioramento dei livelli di glicemia a digiuno, insulina, colesterolo totale, LDL, VLDL e HDL in soggetti con sindrome metabolica e disturbi correlati.

 

Hamedifard Z, Milajerdi A, Reiner Ž, Taghizadeh M, Kolahdooz F, Asemi Z. The effects of spirulina on glycemic control and serum lipoproteins in patients with metabolic syndrome and related disorders: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Phytother Res. 2019 Jul 29. doi: 10.1002/ptr.6441. [Epub ahead of print]