FEI
SETTORE PRODUZIONE
in collaborazione con il Dipartimento di Biologia Ambientale
Università Sapienza – Roma
ALL’ ORTO BOTANICO DI ROMA
AGGIORNAMENTI TECNICI, SCIENTIFICI E REGOLATORI
PER INTEGRATORI E COSMETICI.
SICUREZZA D’USO DELLE MICROALGHE E DI ALTRI INGREDIENTI PARTICOLARI
9 aprile 2014
10,00 – 10,15: saluto degli organizzatori e interventi delle autorità
FOCUS ALGHE VERDI – AZZURRE
MIICROALGHE COME INGREDIENTI IN INTEGRATORI ALIMENTARI
(Spirulina, Clorella, Klamath)
10,30 – 11,00
Aspetti normativi, limiti di contaminanti in integratori alimentari contenenti microalghe.
Dott. Angelo Di Muzio – Presidente Nazionale F.E.I. – Dott.ssa Rita Pecorari – Consulente Tecnico –
Scientifico FEI – Settore Produzione
11,00 – 11,30
Controllo di qualità e sue criticità. – Perché adottare un controllo di qualità?
Prof. Marcello Nicoletti – Dipartimento di Biologia Ambientale – Centro Controllo di Qualità – Università Sapienza –
Roma
11,30 – 11,500
Analisi microscopica delle microalghe – Importanza dell’identificazionemediante microscopia – Esempi di contaminazione.
Prof.ssa Nadia Abdellah – Dipartimento di Biologia Ambientale – Università Sapienza – Roma
11,50 – 12,20
Microalghe a confronto: determinazione analitica comparata della costituzione chimica
Dott.ssa Chiara Toniolo – Dipartimento di Biologia Ambientale – Centro Controllo Qualità –
Università Sapienza – Roma
12,00 – 13,00
Studio dell’origine di composti organici volatili in integratori a base di microalghe.
Incertezze dei risultati di laboratorio, risolte mediante tecniche analitiche innovative.
Dott. Fabrizio Papa – Scuola di Scienze e Tecnologie – Dott. Filippo Maggi – Scuola
di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute – Università di Camerino (MC)
SESSIONE POMERIDIANA
FOCUS SU PROBLEMATICHE ATTUALI
14,00-14,30
Focus su recenti problematiche di settore – sicurezza e qualità degli integratori
alimentari: argille, sciroppi, riso rosso fermentato con Monascus purpureus. Garanzie e
responsabilità delle aziende.
Dott.ssa Rita Pecorari – Gruppo Linneus – Consulente Tecnico – Scientifico – Regolatorio
– FEI Settore Produzione
14,30 – 15,15
Focus Regolamentazione etichettatura – Regolamento (UE) n. 1169/2011: Entrata in
vigore e tempi per l’applicazione – Influenza sull’etichettatura degli ingredienti alimentari.
Come gestire le scorte.
Dott.ssa Daniela Gatto – Gruppo Linneus – Consulente Tecnico – Scientifico – Regolatorio – FEI
Settore Produzione
15,15 – 15,50
Focus Regolamentazione Oli Essenziali – Regolamento CE n. 1334/2008
Condizioni generali d’uso degli aromi e degli ingredienti alimentari con proprietà
aromatizzanti. Sicurezza d’uso nei confronti del consumatore (nota 1130 -17/01/2014 del
Ministero della Salute). Problematiche di etichettatura: aromi, sostanze chimiche o
integratori alimentari?
Dott.ssa Rita Pecorari, Gruppo Linneus – Consulente Tecnico – Scientifico – Regolatorio
FEI Settore Produzione
15,50 – 16,30
Focus Regolamentazione Cosmetici – Regolamento (UE) n. 1223/2009
Sintesi quadro attuale della situazione. Valutazione della sicurezza degli estratti vegetali.
Studi d’efficacia. Claims “free off”.
Dott.ssa Grazia Angrisani, Gruppo Linneus – Consulente Tecnico – Scientifico – Regolatorio – FEI
Settore Produzione
16,30 – 17,00
Conclusioni e interventi.
Coordinatore e moderatore del Convegno, Dott. Angelo Di Muzio – Presidente Nazionale F.E.I.
Consulente Tecnico Tribunale Civile e Penale di Roma
PER INFORMAZIONI: segreteria FEI, feiroma@tin.it, fei@confcommercio.it