Si è tenuta a Milano il 19 ottobre 2014 la 4a edizione del convegno espositivo “Erboristeria”, organizzato da Senaf (Società del Gruppo Tecniche Nuove). L’evento dedicato al tema delle piante medicinali e dei prodotti naturali per la prevenzione, il benessere e la salute ha utilizzato con successo la formula del convegno espositivo. Come nelle scorse edizioni, anche quest’anno è stato dato ampio spazio allo sviluppo di interessanti percorsi formativi su tutte le tematiche relative all’attività professionale erboristica, fra le quali ciascun operatore ha potuto scegliere quelle più interessanti.
La prima delle novità ha riguardato la sede, Milano, che non solo ospita il numero più alto di erboristerie del nostro Paese, ma che resta indubbiamente il centro dell’economia italiana, anche in questa difficile fase economica. Un altro elemento di novità è consistito nella collocazione delle conferenze, tenute come sempre dai massimi esperti del settore, in due momenti distinti: la sala plenaria ha ospitato al mattino gli argomenti di interesse più generale e comuni a tutti gli operatori, mentre nel pomeriggio, grazie a quattro sale tematiche dedicate alla fitoterapia, agli integratori, alla nutrizione e alla cosmesi, ciascuno ha potuto scegliere i macrocontenuti a lui più affini o quelli più utili all’aggiornamento della propria professionalità.
L’aspetto che, forse più di altri, ha però caratterizzato un incontro ormai diventato un classico per il mondo dell’erboristeria, è stato l’apertura a nuovi orizzonti nella tutela della salute e del benessere, come hanno commentato anche alcuni operatori presenti al convegno. Nuovi orizzonti non soltanto per il rinnovamento organizzativo, ma per l’inserimento nel programma di temi complessi e delicati che, pur non essendo la prima linea di intervento degli erboristi, ci è parso giusto proporre e che hanno indubbiamente suscitato grande interesse, come dimostrano l’intenso dibattito che ne è scaturito e le numerose domande poste ai relatori. Si è parlato, ad esempio, di oncologia integrata, un nuovo approccio multidisciplinare ai problemi della persona colpita da tumore, in cui anche le piante medicinali possono svolgere un ruolo di sostegno, applicato in grandi strutture ospedaliere degli USA, ma anche in alcune esperienze in Italia. Le informazioni tratte dalla ricerca scientifica, sempre più attenta a quest’approccio, possono ampliare il bagaglio di conoscenze anche dell’erborista, fornendogli una chiave di lettura più ampia nel lavoro di consulenza al pubblico. Così come l’approfondimento dei disturbi del comportamento alimentare, che colpiscono nel nostro Paese un numero molto alto di persone, soprattutto giovani donne, o la conoscenza di nuove frontiere quali l’impiego razionale di alcuni oli essenziali per contrastare infezioni ormai resistenti alla maggioranza degli antibiotici esistenti.
Di seguito sono disponibili le relazioni presentate nel corso dell’evento.
- Il fegato brillante e la sindrome metabolica: soluzioni fitoterapiche
Relatore: Raffaele Pastore (scarica la relazione)
- La floriterapia nei disturbi del comportamento alimentare (DCA)
Relatore: Bruno Brigo (scarica la relazione)
- Il sistema endocrino e le piante medicinali
Relatore: Fabio Firenzuoli (scarica la relazione)
- Le piante officinali nella medicina tradizionale mediterranea
Relatore: Luigi Giannelli (scarica la relazione)
- Dolori articolari fra fitoterapia e gemmoterapia: dall’evidenza scientifica all’esperienza clinica
Relatore: Enrica Campanini (scarica la relazione)
- Oli essenziali ad azione antibatterica: il loro ruolo nel trattamento delle infezioni farmaco-resistenti
Relatore: Marco Valussi (scarica la relazione)
- Disturbi delle vie urinarie: scelta e impiego delle piante officinali nella pratica professionale
Relatore: Francesco Novetti (NOVETTI)
- La floriterapia nei disturbi ansioso-depressivi
Relatore: Ermanno Paolelli (scarica la relazione)
- L’uso delle piante medicinali in oncologia integrata
Relatore: Massimo Bonucci (scarica la relazione)
- Le microalghe negli integratori alimentari: proprietà salutistiche e profilo di sicurezza alla luce della ricerca scientifica
Relatore: Angelo Di Muzio
- Il legame intestino/microbiota e il ruolo dell’alimentazione
Relatore: Paolo Bellingeri (scarica la relazione)
- FEI presenta: V Premio FEI per tesi di laurea in Tecniche Erboristiche
Relatore: Angelo Di Muzio
- Lo stress nelle patologie umane
Relatore: Marcello Mandatori (scarica la relazione)
- Dallo stato sanitario del Paese alle proposte eubiotico-nutrizionali
Relatore: Antonio Lunardi (scarica la relazione)
- La cura naturale della pelle del bambino
Relatore: Giulia Penazzi (scarica la relazione)
- Innovazione e tradizione: il futuro del prodotto cosmetico
Relatore: Stefano Manfredini
- Nuove frontiere della bio/odorazione: potenzialità e funzione di ingredienti naturali e di origine vegetale
Relatore: Umberto Borellini (scarica la relazione)