Uno studio randomizzato controllato con placebo ha esaminato l’effetto dell’aromaterapia inalatoria con olio essenziale di lavanda su dolore, ansia e qualità del sonno in pazienti ustionati.
Hanno partecipato allo studio 60 pazienti adulti ospedalizzati con ustioni di secondo e/o terzo grado, suddivisi in modo casuale in un gruppo aromaterapia (n=30) e un gruppo placebo (n=30).
Il gruppo aromaterapia ha inalato 7 gocce di olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia) applicate su una garza posta a 10 cm dal viso per 20 minuti, due volte al giorno (mattina e sera) per cinque giorni.
Il gruppo placebo ha inalato in modo simile una soluzione di acqua sterile/salina con un colorante alimentare. I risultati hanno mostrato che i livelli di dolore sono diminuiti significativamente nel gruppo aromaterapia rispetto al gruppo placebo (p < 0.05).
Per quanto riguarda l’ansia, non sono state riscontrate differenze significative tra i due gruppi (p > 0.05). La qualità del sonno è risultata significativamente superiore nel gruppo aromaterapia a partire dal terzo giorno di intervento rispetto al gruppo placebo (p < 0.05).
Gli autori concludono che l’aromaterapia inalatoria con olio essenziale di lavanda può ridurre il dolore e migliorare la qualità del sonno nei pazienti ustionati.
Akkaya A, Kocasli Koçaşlı S, Akin Akın M. The effects of inhalation aromatherapy on pain, anxiety, and sleep quality in burn patients: A randomized controlled study. Burns. 2024 Dec;50(9):107271. doi: 10.1016/j.burns.2024.09.010.