Efficacia antinfiammatoria della camomilla

La camomilla è un’erba medicinale largamente riconosciuta e classificata dall’OMS come parte della medicina tradizionale, complementare e integrativa. Una revisione sistematica e meta-analisi ha approfondito la sua efficacia clinica come potenziale agente antinfiammatorio e antimicrobico, analizzando i dati di 11 studi clinici randomizzati.

Sono stati esaminati sei esiti specifici, tra cui i livelli di gravità del dolore e l’infiammazione della mucosa. I risultati hanno dimostrato che la camomilla esercita un effetto statisticamente significativo, evidenziando una riduzione della gravità del dolore e una diminuzione della severità della mucosite orale.

Questi risultati suggeriscono il potenziale della camomilla come agente analgesico e protettivo per l’integrità della mucosa e la guarigione delle ferite. Tuttavia, la meta-analisi non ha riscontrato un effetto antimicrobico significativo, dato che gli studi analizzati si basavano principalmente sull’indice di placca, una misura clinica inadeguata a quantificare il carico microbico.

Gli studi inclusi hanno impiegato la camomilla in diverse forme e dosaggi, a seconda dell’applicazione clinica. Per la mucosite orale, è stato utilizzato un gel orale (1 mL applicato 3 volte/die prima dei pasti). Per la parodontite, sono stati utilizzati collutori con estratti di camomilla, con risciacqui da 15 mL 2 volte/die.

La camomilla è stata impiegata anche sotto forma di crema (0,5 g di crema all’1,3% 2 volte/die) per ridurre il dolore da episiotomia, o come estratto non specificato (3 gocce) per la rinosinusite cronica.

In sintesi, la camomilla si conferma un agente promettente per l’alleviamento del dolore e il recupero da lesioni tissutali, offrendo una valida alternativa naturale ai trattamenti standard. La sua efficacia antinfiammatoria è ampiamente attribuita al suo componente più bioattivo, l’apigenina.

Valmy J, Greenfield S, et al. Anti-inflammatory effect of chamomile from randomized clinical trials: a systematic review and meta-analyses. Pharm Biol. 2025 Dec;63(1):490-502. doi: 10.1080/13880209.2025.2530995. Epub 2025 Jul 15.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.