Uno studio sperimentale controllato e randomizzato ha avuto l’obiettivo di valutare gli effetti dell’aromaterapia sul dolore acuto, l’ansia e i livelli di comfort in donne primipare dopo il parto cesareo.
Le partecipanti sono state suddivise in tre gruppi: Gruppo Massaggio – GM (n=30), Gruppo Inalazione – GI (n=30) e Gruppo di Controllo – GC (n=60). L’intervento è durato 3 giorni, a partire dall’ottava ora post-operatoria.
È stata utilizzata una miscela di 3 oli essenziali disciolta in 10 mL di olio base: mandarino (Citrus reticulata) 3 gocce, lavanda (Lavandula angustifolia) 2 gocce e vetiver (Vetiveria zizanoides) una goccia. La miscela è stata poi diluita all’1% in olio di vinaccioli.
GM ha ricevuto un massaggio della schiena della durata di 10 minuti, due volte al giorno nei giorni 1 e 2. GI ha utilizzato stick inalatori con la miscela per 5 minuti, 4 volte al giorno, nei giorni 0, 1 e 2 post-operatori.
I risultati finali hanno mostrato che GM e GI presentavano punteggi VAS (dolore) significativamente più bassi e punteggi dell’Inventario dell’Ansia di Stato (State Anxiety Inventory) significativamente inferiori rispetto al GC.
I punteggi del Comfort Postnatale erano, inoltre, significativamente più alti nei gruppi di intervento. In conclusione, l’aromaterapia è risultata un metodo non farmacologico efficace per la riduzione del dolore e dell’ansia e per l’aumento del comfort nel periodo post-partum dopo il cesareo, con l’applicazione tramite massaggio che si è dimostrata particolarmente vantaggiosa rispetto alla sola inalazione.
Cansizlar GA, Şahin NH. The impact of aromatherapy on pain, comfort, and anxiety in post-cesarean women: A randomized controlled study. Explore (NY). 2025 May-Jun;21(3):103161. doi: 10.1016/j.explore.2025.103161.