La risposta glicemica postprandiale è strettamente associata al tasso di svuotamento gastrico. Riso e tè verde la possono migliorare
Un recente studio crossover randomizzato ha indagato l’effetto della co-ingestione di riso e liquidi sulla risposta glicemica e sullo svuotamento gastrico, coinvolgendo un totale di 12 giovani donne giapponesi sane (età 21 – 22 anni) con un BMI normale.
Sono stati somministrati 3 diversi tipi di pasti di prova in sequenza casuale, con un periodo di washout di almeno 3 giorni tra un pasto e l’altro. I pasti consistevano in 150 grammi di riso bianco, con queste varianti: solo riso (R); riso insieme a 200 mL di tè verde (R+T); riso con 100 mL di tè verde versato sopra e altri 100 mL serviti a fianco (Blend).
Le misurazioni della glicemia post-prandiale e i campioni di respiro per la valutazione dello svuotamento gastrico sono stati raccolti per 120 minuti dopo il pasto.
I risultati hanno dimostrato che il consumo di riso con liquidi, sia nella modalità R+T che Blend, ha indotto risposte glicemiche post-prandiali significativamente più elevate, con incrementi maggiori nell’area sotto la curva e nei livelli massimi di glucosio, e tassi di svuotamento gastrico più rapidi rispetto al consumo di solo riso.
In particolare, il pasto Blend ha evidenziato il più rapido svuotamento gastrico. È stata riscontrata una correlazione positiva significativa tra la velocità di svuotamento gastrico e la risposta glicemica post-prandiale, suggerendo che uno svuotamento gastrico più rapido è associato a un aumento maggiore della glicemia post-prandiale. Non sono state rilevate variazioni significative nelle percezioni soggettive di fame o sazietà tra i diversi tipi di pasto.
Matsunaga T, Adachi T, Yasuda K. The effect of co-ingesting rice and liquid on glycemic response and gastric emptying in healthy subjects. Physiol Behav. 2025 Apr 1;292:114837. doi: 10.1016/j.physbeh.2025.114837