Il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università degli studi di Parma promuove un percorso didattico sui prodotti a base di botanicals.
L’impiego di prodotti per la salute di origine vegetale (farmaci, dispositivi medici, integratori alimentari, medicinali vegetali tradizionali, cosmetici) si scontra spesso con tradizione non validata, opinioni e marketing. In questo contesto il rischio è quello di trascurare un approccio critico circa efficacia, sicurezza e qualità.
L’evidence-based medicine, la conoscenza razionale delle formulazioni e l’interpretazione esatta di una normativa sempre più articolata, rappresentano strumenti indispensabili per assicurare informazioni corrette e disporre di prodotti adeguati.
In questa direzione si colloca il nuovo corso di perfezionamento dell’Università di Parma dal titolo “Piante e salute: tecnica, formulazione e razionale d’uso dei botanicals nei medicinali vegetali, negli integratori alimentari e nella fitocosmesi”.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire ai partecipanti, medici, operatori sanitari, farmacisti, nutrizionisti e altri esperti del settore, tra cui erboristi, le competenze necessarie per valutare, consigliare e sviluppare in modo efficace e sicuro i prodotti a base vegetale nei rispettivi contesti professionali.
I contributi dei relatori mirano a fornire competenze aggiornate circa la sperimentazione, la formulazione, il controllo di qualità di materie prime e prodotti finiti, l’evoluzione delle normative vigenti e l’interpretazione della letteratura scientifica nel settore dei prodotti per la salute a base vegetale.
Inoltre, un particolare focus è dedicato all’individuazione dei contesti idonei all’impiego di prodotti assai diversificati e ai limiti scientifici e normativi entro i quali il professionista è tenuto a operare razionalmente con i limiti dettati dall’attuale stato delle conoscenze, interpretando correttamente mode ed eccessi di marketing.
Struttura del corso
Il corso, che prende il via a gennaio 2026, si articola in cinque cicli di lezioni a cadenza mensile e con modalità blended tra il venerdì pomeriggio e il sabato pomeriggio, da tenersi alternativamente in presenza e a distanza. Nello specifico, il primo, il terzo e il quinto incontro mensile (gennaio, marzo, maggio) saranno in presenza, mentre il secondo e il quarto (febbraio, aprile) saranno a distanza.
I proponenti sono i docenti Renato Bruni per la parte di analisi critica dei prodotti e il controllo di qualità, Marco Biagi per l’esperienza nella validazione sperimentale di efficacia, e Gabriele Costantino per la componente di caratterizzazione e meccanismi d’azione. A loro si affiancano docenti di provenienza universitaria e dai diversi ambiti professionali coinvolti.
Gli insegnamenti sono sei, strutturati per garantire un percorso didattico omogeneo, completo, moderno, pensato sulla base delle esigenze professionali di chi si occupa di prodotti vegetali per la salute.
Le aree tematiche sono:
• Botanica Farmaceutica Applicata, etnobotanica e fitochimica;
• Normativa UE e controllo di qualità dei prodotti vegetali;
• Fitoterapia evidence-based: razionale d’uso dei prodotti vegetali nei diversi ambiti fisiopatologici;
• Nutraceutica: ricerca, sviluppo, innovazione;
• Le piante per la cura della pelle;
• Formulazione e testing dei prodotti vegetali.
Completano il percorso un periodo di studio personale con tutoraggio da gennaio a luglio e uno stage da maggio a ottobre con discussione di una tesina a dicembre 2026.
Il termine per presentare la domanda di ammissione è fissato per il 30 novembre 2025.
A chi si rivolge il corso
Possono iscriversi al corso laureati in Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Farmacia, CTF, Biotecnologie, Biologia, Chimica, Professioni Sanitarie, Scienze e Tecnologie Erboristiche. Possono accedere al bando di iscrizione anche candidati in possesso di lauree con curriculum comprendente lo studio della biologia farmaceutica, botanica o chimica farmaceutica.
Consulta qui il bando di ammissione: https://www.unipr.it/notizie/piante-e-salute-alluniversita-di-parma-un-nuovo-corso-di-perfezionamento-e-alta-formazione