I molteplici benefici della propoli

La propoli è una sostanza resinosa naturale prodotta dalle api mellifere (Apis mellifera L.) che ha trovato impiego nella medicina tradizionale per secoli.

La composizione della propoli – che varia in modo significativo a seconda dell’origine geografica, delle specie vegetali disponibili, delle variazioni stagionali e del momento della raccolta – è una miscela complessa di circa il 50% di resina e balsamo vegetale, 30% di cera, 10% di oli essenziali e aromatici, 5% di polline e altri composti organici;

I polifenoli, in particolare i flavonoidi (come pinocembrina, crisina, galangina, quercetina) e gli acidi fenolici (come l’estere fenetilico dell’acido caffeico o CAPE), sono particolamente legati alle attività biologiche della propoli, che includono effetti antimicrobici, antiossidanti, antinfiammatori, immunomodulatori e potenziali effetti antitumorali.

La propoli ha dimostrato promettenti benefici in aree quali la guarigione delle ferite, la salute orale, la protezione cardiovascolare, la neuroprotezione, l’epatoprotezione e la salute gastrointestinale. Diversi studi clinici hanno esplorato il suo potenziale, per esempio nel trattamento della candidosi orale e delle ulcere del piede diabetico.

Nonostante il suo vasto potenziale terapeutico, la propoli presenta sfide significative, tra cui la standardizzazione, il controllo qualità e le questioni normative, principalmente a causa della sua intrinseca variabilità chimica.

La ricerca futura è fondamentale per comprendere pienamente i meccanismi d’azione, ottimizzare i metodi di estrazione e condurre ampi studi clinici per validarne l’efficacia e la sicurezza.

 

Balasubramaniam AK, Elangovan A, et al. Propolis: A comprehensive review on the nature’s polyphenolic wonder. Fitoterapia. 2025 Jun;183:106526. doi: 10.1016/j.fitote.2025.106526.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.