L’emoglobina materna (Hgb) è considerata un fattore di rischio essenziale e modificabile per gli esiti avversi della gravidanza.
Un recente studio, randomizzato controllato a cluster a due bracci paralleli, ha esaminato l’impatto dell’educazione nutrizionale sui livelli di Hgb nelle donne in gravidanza in Etiopia. Ha coinvolto 447 donne in gravidanza, selezionate casualmente e che frequentavano l’assistenza prenatale, suddivise in 224 nel gruppo di intervento e 223 nel gruppo di controllo.
L’intervento consisteva in un’educazione nutrizionale completa, erogata in 6 sessioni nell’arco di 6 mesi, ciascuna della durata di 30-45 minuti. Le sessioni coprivano argomenti cruciali come l’aumento della conoscenza sulle fonti alimentari ricche di ferro, l’assunzione di integratori di ferro-folico, la diversificazione della dieta, i potenziatori e gli inibitori dell’assorbimento del ferro, l’importanza di affrontare i tabù alimentari. Il gruppo di controllo ha ricevuto l’assistenza standard di routine.
I risultati hanno rivelato che l’educazione nutrizionale ha migliorato significativamente i livelli di Hgb nelle donne in gravidanza. La differenza media nei livelli di Hgb tra il gruppo di intervento e quello di controllo è stata di 0,12 ± 0,04 g/dL.
Un’osservazione importante è stata che un aumento del consumo di una tazza di caffè o tè ha diminuito i livelli di Hgb di 0.,4 g/dL. Di conseguenza, lo studio raccomanda di consigliare alle donne in gravidanza di limitare il consumo di caffè o tè.
Beressa G, Whiting SJ, Belachew T. Effect of nutrition education on hemoglobin level of pregnant women in Southeast Ethiopia: a cluster randomized controlled trial. BMC Public Health. 2025 Feb 7;25(1):507. doi: 10.1186/s12889-025-21699-3.