Olivello spinoso, risorsa salutistica da valorizzare

L’olivello spinoso (Hippophae rhamnoides L.) è un arbusto perenne deciduo, le cui bacche, di colore dal giallo chiaro all’arancione-giallo, sono rinomate per il loro elevato contenuto di vitamina C.

La pianta contiene circa altre 200 sostanze bioattive presenti in steli, foglie, semi e bacche. Tra i principali composti bioattivi vi sono polifenoli, carotenoidi e lipidi funzionali, che contribuiscono ai suoi numerosi benefici per la salute.

Le proprietà documentate dell’olivello spinoso includono attività antiossidanti, antinfiammatorie, antiobesità, epatoprotettive, antitumorali e immunomodulatorie. Per esempio, i polifenoli agiscono come potenti donatori di elettroni per neutralizzare i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo.

I composti bioattivi possono anche regolare i percorsi di segnalazione infiammatoria, come JAK2-STAT1 e NF-κB, e sopprimere la produzione di sostanze pro-infiammatorie.

Le ricerche moderne hanno evidenziato l’elevato valore dell’olivello spinoso in settori come quelli delle bevande, cosmetico, integratori e alimentare. Sebbene generalmente considerato sicuro, un suo consumo eccessivo potrebbe portare a potenziali effetti collaterali.

Tuttavia, studi clinici e tossicologici suggeriscono che l’olivello spinoso e i suoi derivati non possiedono tossicità significativa alle dosi studiate.

Inoltre, l’olivello spinoso ha dimostrato di avere un potenziale valore ecologico ed economico, grazie alla sua capacità di conservare suolo e acqua e al suo svariato utilizzo industriale.

 

Zhu P, Ren Y, et al. Compounds from sea buckthorn and their application in food: A review. Food Chem. 2025 Jun 1;476:143428. doi: 10.1016/j.foodchem.2025.143428.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.